Romagna Albana DOCG: l’impronta dell’impero romano sul vino

Il Romagna Albana DOCG è un vino bianco dell’Emilia Romagna. Può essere definito come una macro famiglia composta da tipologie e qualificazioni di vino quali: Secco, Amabile, Dolce, Passito, Passito Riserva.

La denominazione Romagna Albana DOCG regolamenta produzione e commercializzazione e in particolare va prestata attenzione quando si seleziona la Vigna con relativo toponimo. Le qualificazioni Secco, Amabile, Dolce, Passito e Passito Riserva devono comparire in etichetta.

In merito all’uvaggio è minimo 95% di Albana. Il 5% residuo è riservato ad aggiunte di uve a bacca di colore che provengono da altri vitigni idonei alla coltivazione.

romagna-albana
Zona di produzione

L’area di produzione si estende sul territorio di Castrocaro Terme e Terra del Sole, Forlì, Forlimpopoli, Meldola, Bertinoro, Cesena, Montiano, Roncofreddo, Savignano Rubicone, Longiano. Si aggiungono: Castelbolognese, Riolo Terme, Faenza, Casola Valsenio, Brisighella, Borgo Tossignano, Casalfiumanese, Castel San Pietro Terme, Dozza Imolese, Fontanelice, Imola, Ozzano Emilia.

Descrizione e caratteristiche

La descrizione di questo vino bianco è definita a seconda della qualificazione del Romagna Albana DOP; nello specifico:

  • Secco, Amabile e Dolce è di colore giallo paglierino/ dorato a seconda di quanto è invecchiato. Il suo sapore è dona sensazione di freschezza e si abbina al profumo di essenze floreali e fruttati intensi e presenta picchi di mandorla tostata e confettura di pesca.
  • Passito e Passito Riserva è di colore dorato/ambrato. Il suo sapore è vellutato, armonioso ed elegante e al naso è dolce e intenso con picchi di frutta.

L’ausilio di contenitori di legno è ammesso sia per la vinificazione, sia per la conservazione e sia per l’affinamento ed è concessa per tutte le tipologie Romagna Albana DOCG.

Una nota! I vini Romagna Albana DOCG Passito possono essere consumati dopo il 1 settembre dell’anno successivo alla produzione dell’uva. Per il Passito Riserva, invece, il consumo è previsto da 1 dicembre dell’anno successivo alla data di vendemmia.

romagna-albana
Albana di Romagna DOCG
Podere La Berta 2021 0,75 ℓ
romagna-albana
Romagna Albana DOCG Passito Scacco Matto Zerbina 2018 375 ㎖
romagna-albana
Fattoria Zerbina Vino Arrocco
Passito Docg – 6 bottiglie da 500 ml

TORNA ALLA PAGINA DELLA REGIONE